Scaldare un pasto in microonde è diventato un'abitudine quotidiana per molti, ma è importante farlo in modo sicuro utilizzando i materiali adatti. Non tutte le plastiche sono uguali e alcune possono rilasciare sostanze nocive se sottoposte alle alte temperature del microonde.
Per fare chiarezza definitiva, ecco una guida dettagliata sui tipi di plastica da utilizzare in sicurezza nel microonde:
Plastica nel microonde: non tutta uguale
Non tutte le plastiche sono uguali e non tutte sono adatte all'utilizzo nel microonde. Per fare una scelta consapevole, è importante conoscere i diversi tipi di plastica e le loro caratteristiche.
Le plastiche adatte al microonde
- PET (Polietilene tereftalico): questa plastica è comunemente utilizzata per le bottiglie d'acqua e per alcuni contenitori per alimenti. Resiste bene alle alte temperature ed è generalmente considerata sicura per l'utilizzo nel microonde. Tuttavia, alcune ricerche recenti hanno sollevato dubbi sulla sua completa sicurezza, soprattutto se sottoposta a temperature elevate per periodi prolungati.
- PP (Polipropilene): questa plastica è utilizzata per diversi tipi di contenitori per alimenti, tra cui quelli da asporto. È resistente al calore e generalmente considerata sicura per l'utilizzo nel microonde. Tuttavia, anche in questo caso, alcune ricerche recenti mettono in dubbio la sua totale sicurezza a temperature elevate.
- Silicone: La plastica siliconica è una scelta più recente, apprezzata per la sua flessibilità, resistenza alle alte temperature e inerzia chimica. Il silicone risulta sicuro per l'utilizzo in microonde e non rilascia sostanze nocive negli alimenti.
- PVC (Polivinilcloruro): Il PVC non è assolutamente adatto al microonde. Le alte temperature possono causare la deformazione del materiale e il rilascio di sostanze tossiche come il bisfenolo A, dannoso per la salute.
- Polistirolo: Il polistirolo, spesso utilizzato per vaschette e piatti usa e getta, non deve mai essere utilizzato in microonde. Il calore intenso può provocare la fusione del materiale, contaminando il cibo con sostanze chimiche nocive.
- Contenitori in plastica non idonei al microonde: È fondamentale utilizzare solo contenitori in plastica che riportino il simbolo specifico per l'uso in microonde. Evitare contenitori di plastica vintage o di dubbia provenienza, che potrebbero non essere adatti alle alte temperature e rilasciare sostanze nocive.
- EVA (Etilvinilacetato): questa plastica non è adatta all'utilizzo nel microonde perché può deformarsi e rilasciare sostanze chimiche negli alimenti.
Dubbi sul PET e PP
Alcune ricerche recenti hanno sollevato dubbi sulla completa sicurezza del PET e del PP per l'utilizzo nel microonde. Queste ricerche suggeriscono che, se sottoposte a temperature elevate per periodi prolungati, queste plastiche potrebbero rilasciare piccole quantità di microplastiche e altre sostanze chimiche negli alimenti.
Anche se la EFSA (Autorità europea per la sicurezza alimentare) ha ribadito la sicurezza del PET e del PP per un uso "normale" nel microonde, è importante sottolineare che "normale" non è definito in modo preciso. Inoltre, la sensibilità individuale alle sostanze chimiche rilasciate dalla plastica può variare.
Consigli per un utilizzo sicuro
- Utilizzare solo contenitori in plastica specificamente indicati per il microonde.
- Non utilizzare contenitori in plastica danneggiati o graffiati.
- Non coprire i contenitori in plastica con pellicola per alimenti.
- Non riscaldare cibi grassi o oleosi in contenitori di plastica.
- Non utilizzare il microonde per tempi prolungati in contenitori di plastica.
- Quando possibile, utilizzare alternative alla plastica, come vetro, ceramica o silicone
- Non utilizzate mai i materiali metallici perché:
- Rischio scintille e danni: Il metallo riflette le microonde, creando scintille e potenziali danni al forno. In casi estremi, potrebbero generarsi anche fiamme.
- Cibo non riscaldato: Le onde non riescono a penetrare il metallo, impedendo la cottura o il riscaldamento del cibo in modo uniforme.
- Danni all'elettrodomestico: L'uso di oggetti metallici può causare seri danni al microonde, compromettendone il funzionamento.
Esistono diverse alternative alla plastica per l'utilizzo nel microonde:
Vetro: il vetro è un materiale sicuro e resistente al calore che non rilascia sostanze chimiche negli alimenti.
Ceramica: la ceramica è un altro materiale sicuro e resistente al calore che può essere utilizzato nel microonde.
Conclusioni
In base alle ricerche disponibili, è consigliabile limitare l'utilizzo della plastica nel microonde, soprattutto per tempi prolungati o a temperature elevate. Quando possibile, è preferibile utilizzare alternative come vetro, ceramica o acciaio inossidabile.
È importante sottolineare che la scelta del materiale da utilizzare nel microonde dipende da diversi fattori, tra cui il tipo di alimento da riscaldare, la durata del riscaldamento e la temperatura raggiunta. In caso di dubbi, è sempre meglio consultare le istruzioni del proprio microonde o chiedere consiglio a un esperto.