L'idea è di mettere a disposizione dei cittadini dei semafori che rendano il traffico automobilistico molto più scorrevole. Pensiamo al tempo trascorso dalle auto ferme al semaforo in attesa che scatti il verde e all'inquinamento causato dalle emissioni di Co2 dovute ai carburanti.
Con i semafori intelligenti il traffico diventerà più scorrevole e i livelli di inquinamento dovrebbero ridursi in modo considerevole. Gli esperti del MIT si dichiarano soddisfatti dei primi risultati dei loro esperimenti.
one del traffico della città di Losanna in Svizzera e hanno evidenziato che in effetti i semafori smart possono diventare una soluzione utile per la riduzione degli ingorghi stradali e per contenere i livelli di smog. Un progetto per l'introduzione di semafori anti inquinamento in Svizzera era già stato annunciato nel 2010.
La speranza è che i nuovi semafori intelligenti possano migliorare la qualità della vita dei cittadini e soprattutto la qualità dell'aria delle metropoli. La prima grande città in cui i semafori smart verranno installati ufficialmente sarà New York.
I semafori progettati e realizzati dagli esperti del MIT sono nati proprio con lo scopo di migliorare la qualità dell'aria e della vita nelle nostre città. Saranno in grado di monitorare i livelli di inquinamento dovuti al traffico nel punto in cui saranno installati. Ciò grazie a speciali algoritmi che analizzeranno i dati sul traffico cittadino e sulle emissioni inquinanti delle auto e dei veicoli in circolazione sulle strade.
I semafori intelligenti dovrebbero risultare in grado sia di migliorare la gestione del traffico lungo le strade che di contribuire a monitorare e ridurre i livelli di inquinamento. La speranza è che le nuove tecnologie possano aiutarci a vivere in città dall'aria più pulita e che simili novità possano essere accompagnate da interventi per favorire la mobilità sostenibile, in modo da ridurre il numero dei mezzi di trasporto più inquinanti ancora in circolazione.
FONTE: GREENME.IT
La speranza è che i nuovi semafori intelligenti possano migliorare la qualità della vita dei cittadini e soprattutto la qualità dell'aria delle metropoli. La prima grande città in cui i semafori smart verranno installati ufficialmente sarà New York.
I semafori progettati e realizzati dagli esperti del MIT sono nati proprio con lo scopo di migliorare la qualità dell'aria e della vita nelle nostre città. Saranno in grado di monitorare i livelli di inquinamento dovuti al traffico nel punto in cui saranno installati. Ciò grazie a speciali algoritmi che analizzeranno i dati sul traffico cittadino e sulle emissioni inquinanti delle auto e dei veicoli in circolazione sulle strade.
I semafori intelligenti dovrebbero risultare in grado sia di migliorare la gestione del traffico lungo le strade che di contribuire a monitorare e ridurre i livelli di inquinamento. La speranza è che le nuove tecnologie possano aiutarci a vivere in città dall'aria più pulita e che simili novità possano essere accompagnate da interventi per favorire la mobilità sostenibile, in modo da ridurre il numero dei mezzi di trasporto più inquinanti ancora in circolazione.
FONTE: GREENME.IT
Nessun commento:
Posta un commento